Bando “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO” Regione CAMPANIA

Dal 13 febbraio fino al 13 aprile 2023 è aperto lo sportello per la presentazione della domanda di agevolazione relativa al nuovo Bando della Regione Campania per l’Efficientamento Energetico.

Finalità

La misura
prevede il finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi
di efficientamento
, sostenibilità e risparmio energetico delle imprese,
conseguendo una riduzione delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto
serra, attraverso la riqualificazione energetica degli impianti e delle
strutture produttive.

 

Modalità e tempistiche

È possibile
presentare domanda sulla Piattaforma informatica regionale con procedura a
sportello, a partire dalle ore 12:00:00 del 13 febbraio 2023 e fino alle
ore 12:00:00 del 13 aprile 2023.

L’assegnazione
del contributo avverrà con procedura a graduatoria per cui è necessario che il
progetto sia costruito con tutti i requisiti tecnici e finanziari richiesti.

 

Entità degli aiuti

È previsto un
contributo a fondo perduto
variabile a seconda della linea d’intervento
e della dimensione aziendale come di seguito dettagliato:

LINEA DI INTERVENTOCONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
 PICCOLA IMPRESAMEDIA IMPRESAGRANDE IMPRESA
LINEA “A”65%55%45%
LINEA “B”80%70%60%

 

 Il programma
di spesa deve essere compreso tra min 150.000 € e max 2.000.000 € per
singolo progetto.

 

 

Spese ammissibili

Le spese
ammissibili sono quelle riferite ai seguenti investimenti:

LINEA A

a)        Rifasamento elettrico

b)        Introduzione/sostituzione di motori,
pompe, inverter, compressori o gruppi Frigoriferi secondo le migliori
tecnologie disponibili sul mercato

c)        Coibentazioni compatibili con i processi
produttivi

d)        Recupero calore di processo da Forni,
trasformatori, motori o da altre apparecchiature

e)        Sistemi di ottimizzazione del ciclo
vapore

Isolamento
dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne (es. rivestimento
a cappotto) o di quelle a contatto con zone non riscaldate, compresele
coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti

g)        Sostituzione di serramenti ed infissi
e/o delle superfici vetrate

h)        Sostituzione di impianti di
riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione
o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza

i)         Sostituzione di scaldacqua tradizionali
con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di
acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento
dell’immobile

j)         Sistemi di building automation e
sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante
timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità,
CO2 o inquinanti

k) Sistemi
per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici

l) Sistemi
di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, Filtraggio dell’irradiazione
solare, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale,
etc.)

m) Sistemi
di efficientamento di illuminazione

 

LINEA B

a)        Impianti Fotovoltaici con o senza
accumulo

b)        Minieolici ubicati all’interno
dell’unità produttiva

c)        Impianti solari termici

d)        Impianti idroelettrici

e)        Impianti geotermici

f)         Generatori alimentati da biomassa, da
gas di discarica, da gas residuati dai processi di depurazione e da biogas

Gli
interventi (Linea B) sono finanziabili solo se:

•         l’energia prodotta è interamente
destinata all’autoconsumo della sede operativa oggetto dell’investimento;

•         sono associati a interventi di
efficientamento energetico sulle strutture o sul ciclo produttivo (Linea A).

 

Inoltre,
sono ammissibili spese per:

a)        Spese relative all’acquisto ed
installazione di Impianti, Componenti, Sistemi, Programmi Informatici, nuovi di
fabbrica, ovvero mai utilizzati e fatturati direttamente dal costruttore (o dal
suo rappresentante o rivenditore), quali, ad esempio, sistemi robotizzati
“intelligenti”, hardware e software per il telecontrollo energetico,
soluzioni per il monitoraggio dei consumi energetici, componenti e sistemi
automatizzati basati sull’Internet of Things (loT) ai fini dello sviluppo
sostenibile.

b)        Spese per Opere Edili ed impiantistiche
strettamente necessarie e inscindibilmente connesse alla realizzazione del
Progetto di investimento

e) Spese
Tecniche-Amministrative, purché strettamente connesse al Progetto e necessarie
per la preparazione o attuazione (es. Diagnosi energetica), fino al 10%delle
spese totali ammesse.

 

  

Beneficiari

Possono
avanzare richiesta di contributo i soggetti che hanno come attività primaria, dichiarata in visura CCIAA, uno dei codici ATECO di cui alla tabella ALLEGATO B.

Sono esclusi
i seguenti settori: pesca, dell’acquacoltura, produzione primaria di prodotti
agricoli e carbonifero.