“Resto al Sud 2.0” sostiene l’avvio di nuove iniziative economiche, imprenditoriali o professionali da parte di giovani tra i 18 e i 35 anni, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
-
inoccupati, inattivi o disoccupati;
-
disoccupati iscritti ai percorsi del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori);
-
giovani in condizione di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione.
L’obiettivo è favorire l’autoimpiego e la creazione di impresa nel Sud Italia, attraverso contributi a fondo perduto e servizi di supporto tecnico e gestionale.
🔹 1. A chi è destinato
Possono accedere alle agevolazioni i giovani tra 18 e 35 anni non ancora compiuti, residenti nelle regioni:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
🔹 2. Attività ammissibili
Sono finanziabili le iniziative:
-
di lavoro autonomo (con apertura di partita IVA);
-
di impresa individuale;
-
di società di persone, di capitali o cooperative;
-
di libera professione, anche in forma associata (società tra professionisti).
L’iniziativa deve essere avviata nel mese precedente alla presentazione della domanda e risultare inattiva alla data della domanda.
⚠️ Non sono ammissibili attività con codice ATECO identico (fino alla terza cifra) a una precedente attività cessata nei 6 mesi precedenti.
🔹 3. Tipologie di agevolazione
✅ A. Voucher a fondo perduto
-
Copertura fino al 100% delle spese di investimento;
-
Importo massimo 40.000 € per singolo progetto;
-
Elevabile a 50.000 € se almeno il 20% delle spese riguarda:
-
beni e servizi innovativi, tecnologici o digitali, oppure
-
beni e servizi diretti a garantire sostenibilità ambientale o risparmio energetic
-
Spese ammissibili: macchinari, attrezzature, arredi, software, consulenze specialistiche da Enti del Terzo Settore (ETS).
✅ B. Contributo per programmi di investimento
-
Contributo a fondo perduto fino al 75% per programmi fino a 120.000 €;
-
Fino al 70% per programmi tra 120.000 e 200.000 €;
Spese ammissibili: lavori edili, macchinari, attrezzature, arredi, software, consulenze specialistiche da Enti del Terzo Settore (ETS).
🔹 4. Modalità di presentazione delle domande
-
Le domande si presentano esclusivamente online sul portale www.invitalia.it;
-
Apertura sportello: dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025, fino ad esaurimento fondi;
-
È necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e disporre di una PEC attiva e di un dispositivo di firma digitale;
-
Ogni iniziativa può presentare una sola domanda (eventualmente una seconda in caso di rigetto della prima).
Le domande sono valutate a sportello, secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento della dotazione finanziaria.
🔹 5. Risorse e gestione
-
Dotazione finanziaria complessiva: 356,4 milioni di euro;
-
Gestore della misura: Invitalia S.p.A. (istruttoria, concessione ed erogazione);
-
Coordinamento formazione e accompagnamento: Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).
🔹 6. Assistenza dello Studio
Il nostro Studio è a disposizione per:
-
la verifica dei requisiti di ammissibilità,
-
la predisposizione del business plan,
-
e la presentazione della domanda attraverso il portale Invitalia.
📅 Prenota subito una consulenza dedicata per non perdere i primi posti utili in graduatoria.
